Dissociazione Elementare

Dissociazione Elementare

DISSOCIAZIONE ELEMENTARE di Silvia Gelosi (Arcipelago itaca; ISBN: 979 12 80139 47 4; MARI INTERNI – Collana diretta da Danilo Mandolini; prefazione di Gian Mario Villalta; pagg. 88; € 15,00).
La scheda del volume è scaricabile qui:

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0248/5823/0883/files/Scheda_DISSOCIAZIONE_ELEMENTARE_di_S._Gelosi.pdf?v=1656323335
Il volume è acquistabile sia tramite il sito della casa editrice, sia su ibs al link:

https://www.ibs.it/dissociazione-elementare-libro-silvia-gelosi/e/9791280139474?inventoryId=422395436&queryId=75e4eea1fe6db1ed733fbab8b748c367

qui, su AMAZON:
https://www.amazon.it/Dissociazione-elementare-Silvia-Gelosi/dp/B0B46NHQRL/ref=sr_1_77?keywords=ARCIPELAGO+ITACA&qid=1656324918&sr=8-77
e in tutte le librerie.

8 Marzo

grazie a Marta Giovannini per questo meraviglioso progetto e grazie, soprattutto, per avermi accolta tra tutte le donne straordinarie in mostra oggi 💛 nella locandina i dettagli dell’evento!

un piccolo collage degli ultimi anni 💛 i link sono alla sezione narrativa.

come sempre, con amore, vi abbraccio 💛

Uniper Recanati

Il mio ritardo nello scrivere degli eventi, delle cose, credo dipenda dalla distanza che, ormai, metto tra me e la penna. Negli studi che ho fatto, che continuo a fare in questi anni, ho appreso questo sguardo interiore, questo viaggio, questo modo di guardare, anche gli alberi. Le parole arrivano dopo, con la consapevolezza di aver cercato di usare quelle giuste, ripescarle dalla memoria in cui sono congelate. L’incontro di lunedì 3 febbraio all’Uniper mi ha regalato la bellezza della condivisione, l’attenzione alle parole, la speranza di una poesia vera e per questo ringrazio la Rettora Aurora Mogetta, la poetessa Norma Stramucci (mia insegnante, quasi madre di versi, da sempre e per sempre), il comune, tutte le persone che hanno reso possibile questo evento e quelle che sono intervenute dialogando con me e Roberto Marconi. Ringrazio anche Giandomenico Papa e Marina Baldoni per le foto ❤️

Uniper Recanati

EVENTO UNIPER“

La poesia ci incontra”

Lunedì 3 febbraio ore 17:00

Mediateca comunale.

La cittadinanza è invitata a partecipare!

L’UNIPER di Recanati, a coronamento di uno dei tanti suoi corsi, quello di Letteratura: “Dieci poesie tra Novecento e Duemila”, durante il quale i docenti Marina Filipponi, Gabriele Cingolani e Norma Stramucci hanno spaziato in un percorso che, da Pasolini a Lamarque, ha trattato alcuni testi esemplari della lirica italiana contemporanea, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Recanati, un evento conclusivo aperto alla cittadinanza tutta: “La poesia ci incontra.”

La poesia ci incontrerà attraverso la voce di due poeti nati entrambi a Recanati, seppure qui non residenti: Silvia Gelosi e Roberto Marconi che, introdotti da Norma Stramucci, parleranno dei loro due libri, rispettivamente “Dissociazione elementare” e “Il paese invisibile e il passo per inventarlo”, editi entrambi da Arcipelago Itaca.

L’incontro si svolgerà in Mediateca domani, lunedì 3 febbraio, alle ore 17.00, con i saluti del sindaco E. Pepa, dell’assessore E. Pelati e della rettora dell’Uniper A. Mogetta.

#lavocedirecanati#Uniper#poesia#poesiacontemporanea#recanati

DONNE IMPERFETTE ❤️

Eccolo qui! In questo libro troverete il mio racconto, dal titolo L’ultima scomparsa, insieme ad altri sette racconti di autrici provenienti da tutta Italia. Ringrazio davvero tanto Emi Di Fiore Ramistella per avermi reso partecipe, per il suo lavoro e la cura che ha messo in questo progetto meraviglioso.

In questa raccolta la protagonista è la donna.

La cultura patriarcale, ha sempre avuto il predominio sul sesso femminile e ancora oggi è una realtà con cui ci troviamo a combattere. Le continue aggressioni e l’elevato numero di femminicidi lo confermano.

I racconti di “Donne imperfette” toccano argomenti attuali come l’amore, lo stupro, le molestie, la deturpazione, i pregiudizi, la forza di guardarsi dentro e andare avanti, anche da sole.

“Donne non si nasce, lo si diventa” scrive Simone De Beauvoir. Lei riteneva che l’uguaglianza giuridica non sarebbe bastata a garantire rapporti paritari tra uomini e donne, poiché le discriminazioni verso quest’ultime erano profondamente radicate nel contesto culturale.

Ma il contesto culturale è davvero cambiato?

Il racconto di Emi Di Fiore Ramistella, “Un pasticcio in Paradiso” ha come protagonista Bianca, con la sua storia che si snoda tra realtà e fantasia.

Silvia Gelosi, “L’ultima scomparsa”, una ragazza che subisce la provincia, il patriarcato dei piccoli paesi, il vociare del perbenismo, amori malati e violenze.

Lidia Geraci, “L’amore tra i mandorli e le vigne”, un amore intrecciato con un altro, dove i sentimenti vanno otre i pregiudizi.

Manuela Maccanti, “La zona d’ombra” ci dice dell’amore che insegna, a essere migliori, a costringerci verso un lungo viaggio interiore, tra ombre e traumi del passato, ritrovando quella luce che ci ricongiunge con chi si è amato.

Federica Milella, racconta di un’esplorazione marina in acque proibite dai fondali fantastici, dove i personaggi si muoveranno in atmosfere surreali, affrontando situazioni inquietanti.

Daniela Rabia, “Mi chiamo Tilde. E non solo”, una donna, la Calabria, questa regione che cambia il suo volto impersonando figure femminili con le loro tante anime.

Letizia Sebastiani tocca invece il grave problema della deturpazione con l’acido, una vicenda corrente, seguita, però, dalla vendetta.

“La grotta di Cala Gabbiani” di Rosemarie Tasca D’Almerita, “Tutù e Catalano” narra, infine, di una ragazza carica di energia creativa che, malgrado le ristrettezze mentali della sua famiglia e del suo paese di origine, riesce a vivere la vita come la desidera e infine, Letizia Sebastiani con Non ricordo il suo nome.

#Disarmiamoilpatriarcato ✊️👠🎀📚

ordinabile nelle librerie (ringrazio la cartoleria Il Fantabosco per aver creato questa vetrina stupenda, le copie sono arrivate e sono a disposizione ❤️) oppure anche su amazon, a questo link

https://amzn.eu/d/dzMhQVS

(poi, come sempre, ringrazio il maestro Michele Mobili per le foto❤️)